Eventi in corso

BONOCORE CLUB: DANZA | MUSICA | TEATRO

Dal 9 febbraio 2025

Letture, performance, danza, teatro e musica a Palazzo Bonocore, a cura di CoopCulture, Genìa e Ass. Kangaroo.

APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

  • SERENA GANCI E DANIELA MACALUSO | “RACCONTAMI LA TUA STORIA”
    10 APRILE ORE 19.30

Reading-performance di Serena Ganci e Daniela Macaluso
Primo Studio. Liberamente ispirato ai versi di Sibilla Aleramo, Patrizia Cavalli, Emily Dickinson, Denise Levertov, Alda Merini, Antonia Pozzi, Amelia Rosselli, Anne Sexton
Musiche a cura di Serena Ganci.

“Io parlerò della scrittura femminile: di quello che farà. Bisogna che la donna scriva se stessa: che la donna scriva della donna e che avvicini le donne alla scrittura, da cui sono state allontanate con la stessa violenza con la quale sono state allontanate dal loro corpo; per gli stessi motivi, dalla stessa legge e con lo stesso scopo mortale.
Le donne devono mettersi nel testo-come nel mondo e nella storia- di loro iniziativa”.
Hélène Cixous “Guardami: sono nuda. Dall’inquieto languore della mia capigliatura alla tensione snella del mio piede…”
Antonia Pozzi
“Dal mio martirio viene questa pace, questa pienezza dalla tua rapina…A tutto ciò che non ha nome e tace. Sento l’anima mia farsi vicina”.
Patrizia Valduga

  • LES FLORETTES
    13 APRILE ORE 18.30

Les Florettes, è un ensemble vocale swing, tutto al femminile, che nasce dalla passione per la musica swing.
Diretto da Flora Faja, unisce donne di diverse età e background in performance fresche ed energiche, tra classici swing e reinterpretazioni moderne.
Con un repertorio vivace e coinvolgente, il gruppo trasmette allegria e armonia, dimostrando come la musica possa essere un potente strumento di aggregazione e divertimento. Un progetto da seguire, capace di regalare emozioni e ritmo agli amanti del genere.

  • IMPROMPTU
    17 APRILE ORE 19.30

Di Isabella Ragonese
Musiche di Rodrigo D’Erasmo
Serata di improvvisazione: suoni e parole dentro le stanze del caos creativo.
Sedute spiritiche/poetiche dove si evocano mostri, fate, animali, spiriti guida, note musicali, fantasmi di famiglia, relitti dell’infanzia.
Un calembour, un rebus, una reverie, una danza fatta a passo di sogno.Prova tecnica  di incontro surrealista fra musica e poesie.
Con un collage di letture sparse, varie ed eventuali da Amelia Rosselli,  Alejandra Pizarnik , Kate Tempest, Forough Farrokhzad, Leonora Carrington, Esther Williams.

  • LEIZ + ALESSANDRA CASSINA
    4 MAGGIO ORE 18.30

Una serata all’insegna della musica d’autore con due giovani artisti della scena palermitana, tra sonorità indie-folk e contaminazioni jazz-pop.

_ Leitz
Il progetto Leitz nasce dall’incontro e dalla collaborazione di diversi musicisti, che nel tempo ne hanno arricchito l’identità. Il 4 maggio, nella suggestiva cornice di Palazzo Bonocore, prenderà vita una delle sfumature di questa realtà: un set acustico con Carla Gristina, Giovanni Basile e Andrea Tascone. La musica di Leitz, dal respiro indie-folk, intreccia brani originali che raccontano le emozioni universali del quotidiano: amore, libertà e il bisogno di esprimersi.

_ Alessandra Cassina
Classe 2001, attrice logorroica nella vita, Alessandra Cassina ha trovato nella scrittura musicale un nuovo modo di sfogare la sua voglia di raccontare. Giovane voce della scena palermitana, compone al pianoforte e arrangia i suoi brani con una band capace di spaziare tra jazz, pop, rock alternativo e ritmi latini. Ama dire tutto con la pretesa di non dire niente, cambiare ritmo, genere musicale e, magari, idea nel corso di una stessa canzone.
In questo live, sarà accompagnata da Simona Lo Forte, talentuosa tastierista che la aiuterà a dare voce alle sue storie. Si canterà di aeroporti malinconici e stazioni ferroviarie, di primi e ultimi passi. Brani nati in cameretta che ora escono per prendere aria… e magari trovare nuove orecchie amiche.

  • FRANCA E LEONA
    9 MAGGIO ORE 19.30

Con Italia Carroccio e Lia Ceravolo.
Un intenso dialogo teatrale tra passione, politica e appartenenza.

“Franca e Leona” prende vita attraverso le parole di Esequie solenni di Antonio Tarantino, portando in scena un confronto avvincente tra due donne profondamente diverse per età, esperienze e visioni del mondo. Un dialogo carico di tensione e riflessione, che attraversa i grandi temi della passione, della politica e del senso di appartenenza.

Leona, interpretata dalla giovane attrice e musicista Lia Ceravolo, è una donna divisa tra l’imminente funerale di Togliatti e il desiderio di fuggire con un compagno di partito. Ribelle e inquieta, incarna il tormento di chi si trova a scegliere tra l’ideale e il desiderio personale.

Donna Francesca, vedova di De Gasperi, è invece interpretata dall’attrice Italia Carroccio. Con la sua saggezza maturata attraverso anni di scelte difficili, rappresenta la fermezza di chi ha attraversato il tempo con consapevolezza e sacrificio.

Il confronto generazionale tra queste due figure femminili mette in luce il conflitto tra l’amore per un ideale e il dovere verso la propria storia. Un incontro che esplora le diverse modalità di affrontare la vita e la politica, rivelando al tempo stesso le sfide universali che ogni epoca pone agli individui.


INFO E PRENOTAZIONI
 

  •  Biglietto singolo spettacolo
    10,00 euro (consumazione inclusa)
  • Biglietti disponibili in biglietteria il giorno dell’evento
  • Ingresso fino ad esaurimento posti
  • Per maggiori info chiamare al numero +39 342 078 4204